Armando Carpo. “Lo storico di Mandanici”, è stato oggetto di riconoscimenti e apprezzamenti da parte di appassionati di storia di tutto il mondo. I suoi libri storici, accuratamente realizzati, hanno gettato luce su importanti periodi e avvenimenti di questo paese e non solo. .... Continua |
|
Libro "Parto dal cuore" di Virginia Caffo |
"Lo Sposo Indeciso". Amore, maledizioni e un cast favoloso sul grande schermo dal 29 giugno. Diretto da Giorgio Amato, il film racconta la storia di Gianni e Samantha, che sfidano le differenze sociali e culturali per sposarsi .... Continua |
|
Immagine |
|
|
Mandanici: L'incanto della natura dopo la pioggia primaverile. "Il pittoresco borgo di Mandanici si risveglia dopo giorni di pioggia primaverile, rivelando un paesaggio mozzafiato. La vegetazione, rigogliosa e vibrante, dipinge le colline con una tavolozza di colori vivaci che invitano a piacevoli passeggiate tra panorami idilliaci e profumi inebrianti. Gli alberi, rinfrescati dall'acqua abbondante, danzano leggeri accarezzati dalla brezza primaverile. Il paese svela la sua bellezza senza tempo, accogliendo con entusiasmo il ritorno del sole. Un luogo perfetto per immergersi nella tranquillità e nella bellezza della natura. Un invito a contemplare e ad apprezzare la magia della rinascita primaverile. |
Immagine |
|
Pellegrinaggio. Ogni anno, nel mese di maggio, i devoti del Comune di Pagliara e della Parrocchia dei SS. Pietro e Paolo intraprendono un affascinante pellegrinaggio verso il Santuario della Madonna del Tindari, attraverso le meravigliose montagne peloritane. L'itinerario di questa sacra camminata include il passaggio attraverso il pittoresco borgo di Mandanici. Questa tradizione secolare unisce la fede religiosa e l'incanto delle antiche tradizioni, creando un'esperienza di profondo significato per tutti coloro che partecipano al pellegrinaggio al Tindari. |
|
Immagine |
|
Meteo. Un clima capriccioso sta caratterizzando la stagione primaverile a Mandanici. Dopo un inverno insolitamente privo di pioggia, il mese di maggio ha portato piogge improvvisamente intense, suscitando notevole attenzione e preoccupazione. Questi eventi meteorologici eccezionali pongono interrogativi sul cambiamento climatico e richiedono una maggiore adattabilità nella gestione delle risorse idriche e delle attività agricole. L'auspicio è che il clima torni finalmente alla normalità. |
|
Immagine |
|
Pellegrinaggio. Il secolare pellegrinaggio alla Madonna del Tindari ha preso il via nella seconda settimana di maggio, con i devoti di Mandanici che hanno dato inizio al cammino. Questo antico rito di devozione coinvolge settimana dopo settimana altri comuni della zona. Durante il pellegrinaggio, la comunità si unisce in preghiera. Domenica, i pellegrini faranno ritorno a casa, portando con sé la gratitudine e la spiritualità vissute durante il pellegrinaggio. |
|
Immagine |
|
|
Mandanici. Proverbi e parole. Si tratta di un certosino lavoro iniziato più di trenta anni orsono e lasciato a macerare nei cassetti. Più che di una raccolta, più o meno disordinata, di proverbi e parole, vuole rappresentare un fermo immagine di questo piccolo Comune siciliano abbarbicato ai piedi del Peloritani messinesi nel periodo che va dall'ultimo quarto del ventesimo secolo ai primi decenni del ventunesimo. Trattasi di un censimento anomalo, non di cose e persone, ma di parole accompagnate da pochissimi interventi dell'autore. https://amzn.to/3lU9YXU |
Immagine |
|
|