Pellegrinaggio a Tindari. Riflessioni a voce alta. Come qualcuno sa, ultimamente mi sono interessato dello studio dei riveli di Mandanici che vanno dal 1584 al 1747. Ho provveduto pure alla stampa delle trascrizioni di alcuni di questi riveli. In merito al Pellegrinaggio a Tindari avevo già detto la mia con precedenti riflessioni divulgate da questo sito che adesso, alla luce di nuovi dati .... Continua |
|
Mandanici, sembra free covid. Un buon numero di mandanicioti si sono sottoposti questa mattina 7 gennaio 2021 al tampone rino faringeo per un test rapido alla ricerca di eventuali casi di positività al covid19. Incolonnati lungo la strada che dal campo sportivo conduce al quartiere spafaro sono stati controllati dall'USCA (unità speciale di continuità assistenziale) di Roccalumera. Erano in 47, tutti e 47 sono risultati negativi al covid |
|
Immagine |
|
|
Terremoto di Messina del 28 dicembre 1908. Ore 5,20, magnitudo 10° grado della scala Mercalli, Messina trema, Messina si schianta ferita al suolo, nel frastuono silenzioso della morte. Sono trascorsi 112 anni da quel tremendo colpo mortale che subì la città di Messina che ancora oggi stenta a risollevarsi. Anche nel nostro piccolo Comune la scossa si sentì molto forte, non ci furono vittime per fortuna, ma tanta paura e tanti piccoli danni al patrimonio .... Continua |
Immagine |
|
Vecchio edificio comunale. Il Municipio di Mandanici, successivamente alle leggi eversive per la liquidazione dell'asse ecclesiastico del 1866 e del 1867, entrò in possesso a titolo gratuito sia dei locali della Chiesa della Santissima Trinità che dei locali adiacenti appartenenti alla stessa Chiesa, il tutto già di proprietà dei monaci basiliani del Monastero della Santissima Annunziata detto pure di Badia .... Continua |
|
Immagine |
|
Canti a due voci in provincia di Messina a cura di Grazia Magazzù. Occhi di na camelia ceca amanti (Occhi di una camelia acceca amante). [02:18] Canto â mannaniciota (al modo di Mandanici). Eseguito da Concetta Stracuzzi e Concetta De Lorenzo. Registrato da Mario Rizzo, Ulderico Diana e Rocco Lombardo a Mandanici (Messina), il 23 novembre 1988. Pubblicato su CD (cfr. Fugazzotto, Sarica 2007: brano 10). Questa canzuna fa parte di un repertorio di canti di lavoro a due voci rilevato in molte località del versante ionico del Messinese. Nel lessico locale lo stile di canto â mannaniciota era anche denominato con l’espressione a ccuddari (cantare a più voci). Ascolta |
|
Immagine |
|
MANDANICI, LA CORDA PAZZA E L’UNIONE SOVIETICA di Giuseppe Loteta. Zio Amilcare era il terzo, il più piccolo dei maschi dopo Ciccio ed Emilio. Ma i nonni non s’erano fatti mancare nulla: tre anche le femmine, per ordine d’età Caterina, Aurelia ed Irene. Aurelia era mia madre. Sarà vero che in ogni famiglia che si rispetti alberga una pecora nera? Può darsi. Ma so per certo che questo appellativo non può essere attribuito a zio Amilcare. Pecora nera perché? Per la sua insopprimibile .... Continua |
|
Immagine |
|
IL CAPITANO CON IL LEOPARDO (Una storia di famiglia) di Giuseppe Loteta. Anni trenta del secolo scorso. Sul viale San Martino di Messina, l’arteria della città dedicata al passeggio e alle compere, decine di persone sono immobili con lo sguardo fisso ed espressioni di incredulità: “Ma non è possibile!”, “E chistu d’unni vinni?”. Indifferente al clamore sollevato, un capitano dell’esercito avanzava lentamente, con un animale al guinzaglio .... Continua |
|
Immagine |
|
|