Home

 

30 Aprile 2013

La pietra di Mandanici 2

Ingrandimento immagineDopo l’articolo apparso su questo sito nel settembre 2011, possiamo aggiungere ancora qualche interessante nota proprio sulla nostra pietra. I più recenti studi, supportati da ricerche più approfondite, ci portano nientemeno che nell’isola di Cipro, ma andiamo per ordine. Come abbiamo già visto, Federico II viene a Messina nel 1220 e con lui c’è il suo “consigliere” Matteo Scoto. E’ noto che proprio Scoto suggerì a Federico l’idea dell’amigdala da porre davanti alla Chiesa di Santa Maria degli Alemanni, oggi conosciuta come l’Alemanna, ma perché? Gli ultimi recentissimi studi, ci portano a Paphos, una località a sud di Cipro, dove proprio i crociati favoleggiavano di una pietra miracolosa. Sembra che Federico si appassionasse a questo simbolo. A Paphos si conservava e adorava una “pietra venuta dal cielo”, in realtà, un meteorite, che i ciprioti consideravano sacro a motivo della sua origine. Evidentemente il reperto dovette interessare il nostro Federico che, con la “cultura” e l’esoterismo dello Scoto, si convinse che, l’amigdala tanto voluta, dovesse essere proprio come quella di Paphos.

Non ci risulta che Federico avesse visto la pietra prima del 1220, ma ricostruendo notizie, ricavate dalle storie dei Crociati, di questa pietra se n’è parlato ampiamente. Ma la cosa più strara e interessante è che, l’amigdala di Paphos, ha la stessa forma e dimensione della nostra. Se escludiamo, quindi, che il nostro Federico l’abbia potuta vedere (o anche Matteo Scoto), qualcuno ha dovuto descrivere quella pietra così bene tanto da riportare, oltre la forma anche le dimensioni. Non vogliamo ipotizzare strane “manovre esoteriche” da parte dello Scoto, certo è che la somiglianza fa, quanto meno… pensare….

Mandanici, in tutta questa storia, ne è la protagonista, e il fatto di essere stata scelta quale “fornitrice ufficiale” di un tale simbolo, ci rende lieti per tale onore e anche tanta tenerezza e simpatia per un luogo “eletto” e dolcissimo così apprezzato da un “cotanto” Imperatore.

di Giulio Romano

La nostra pietra incastonata nelle mura del castello di Malbork.....

...E la pietra di Paphos...non sono necessari commenti....