Home

 

22 Aprile 2021

Sottocapo Carmelo Romeo 

   Carmelo Romeo lo ricordiamo tutti come una bella figura con la sua folta chioma nivea, con la sua sfavillante Moto Bianchi 500, salire da Badia a Mandanici per scambiare qualche impressione e per comprare le sigarette. Sempre sorridente, sempre gentile, mai una parola fuori posto.  Non sempre era stato con la chioma bianca, come benissimo si può vedere nella foto vestito da marinaio.

   Nacque a Mandanici il 19 febbraio del 1922

   Si arruolò nella Regia marina l'11 agosto 1939 a soli 17 anni da poco compiuti e subito dopo il 14 agosto dello stesso anno fu inviato alla scuola di  Pola, oggi Croata ma che allora faceva parte dell'Istria italiana, per partecipare al CREM (corpi reali equipaggi marittimi) ove restò fino al 30 giugno  del 1940.

   Il primo luglio imbarcò sull'incrociatore leggero Attendolo su quale rimase fino al 28 gennaio del 1941.

   l'Attendolo era adibito alla posa di mine e di scorta ai convogli civili e militari anche con l'aiuto di idrovolanti che facevano parte integrante dell'incrociatore.

    Il 28 novembre del 1940, mentre l'Attendolo si trovava nel porto Brindisi, subì un attacco aereo senza particolari conseguenze.

    Nel dicembre 1940 l'incrociatore fu adibito al trasporto di truppe di terra che avrebbero dovuto partecipare alla guerra greco-albanese.

   Sbarcato, Carmelo Romeo fu inviato allo stabilimento San Bartolomeo di La Spezia ove rimase dal   29 gennaio 1941 al 31 maggio 1941

   Il periodo intercorrente tra il primo giugno 1941 ed 15 marzo 1943 lo trascorse a Tobruk,  a Biserta ed a Taranto.

   Dal 16 marzo 1943 al 15 giugno 1943 restò imbarcato sulla real dragamine 149

   Fu mandato al quarto gruppo di dragaggio a  La Spezia dove rimase dal 21 settembre 1945 al 2 gennaio 1946 data del congedo, e fu durante questo ultimo periodo che trovò sua moglie spezzina.

   S' impegnò con grande dedizione nella politica locale per la difesa degli interessi della frazione Badia.

   Fu eletto consigliere comunale dal 28 novembre 1966 al 28 novembre 1972 e ancora dal maggio 1978 al giugno 1983 durante la sindacatura di Carmelo Fasti.